Esistono condizioni oggettive, indipendenti da fisime individuali, che hanno portato Cesare Pavese al suicidio. In primo luogo, le donne: come hanno rotto le balle (sic) le donne al Nostro, a nessuno mai. I critici, non potendo ammetterlo perché sono dei poveri pederasti falliti, preferiscono imputare a Pavese una misogina di stampo ontologico (o addirittura etnico, “da piemontese”), oppure ipotizzare una volontà di martirio che lo avrebbe spinto a scegliere sempre la donna “sbagliata” (come afferma Cesare Segre nell’introduzione ai diarii: «Sembra che Pavese si rivolga sempre a donne che, in modo diverso, sono le meno adatte a realizzare il tipo di unione che lui vagheggia»).
Lo scrittore era in effetti consapevole di vivere un dramma da “servetta”, da “sartina”, ma non riusciva in alcun modo a resistere: «Se è vero che a tutti capiti così, come mai i vecchi non han tutti facce stravolte, indemoniate, macellate, spaccate, e sono invece così tranquilli? L’unica cosa chiara è perché i morti si putrefacciano. Con tutto quel veleno nel corpo» (diario del 28 aprile 1936). E alla sorella, nel febbraio 1936, scriveva: «Qualcuno dirà che sono un rompiballe, ma siccome io le balle me le sono rotte da un pezzo, trovo giusto romperle anche a voi» (appunto).
È perciò difficile inquadrare il suicidio di Pavese nella giusta prospettiva biografica, se è proibito parlar male delle femmine in cui ebbe la sfortuna di imbattersi, anche perché queste hanno non solo eredi molto permalosi, ma anche difensori d’ufficio permanenti appostati nel sottobosco culturale italiano, che darebbero chissà che per bruciare il granello di incenso al conformismo imperante.
Qualche parola però va detta. A cominciare dalla sua prima infatuazione, la Milly (al secolo Carolina Mignone): se negli anni ’20 del secolo scorso, all’epoca in cui Pavese se ne innamorò, la soubrette di successo non degnò nemmeno di uno sguardo quella «ombra occhialuta chiusa che la segue dappertutto», nel dopoguerra invece si reinventò cantante impegnata e musa strehleriana. Dimmi poi che uno non si deve “rompere le balle”. Allora aveva ragione Cesare, quando diceva che
«non c’è idea più sciocca che credere di conquistare una donna offrendole lo spettacolo del proprio ingegno. […] Tutt’al più si può conquistarla in questo modo, quando l’ingegno appaia un mezzo di acquistare potenza, ricchezza, considerazione – valori di cui per riflesso la donna, lasciatasi conquistare, godrebbe anche lei» (31 agosto 1940).
Poi c’è Tina Pizzardo, il grande amore della sua vita, «lei che mi ha fottuto» (28 aprile 1936): prima compromette Pavese facendo recapitare a casa sua le lettere dell’antifascista Bruno Maffi, e poi, appena viene arrestato e confinato, si sposa con un altro. Se lo scrittore iniziò precocemente a disperare della possibilità di “piantarsi nel mondo”, fu anche perché costei gli sputtanò l’esistenza (togliendo per giunta dignità alla sua militanza politica, ridotta alla sbandata di un “pesce”, un fessacchiotto):
«Non riusciremo mai a piantarci nel mondo (un lavoro, una normalità, è chiaro). […] non conquisteremo mai una donna (né un uomo [in senso lato, no omo]), è chiaro […]. Non ci innamoreremo mai di una di quelle idee per cui si accetta di morire, è chiaro […]. Non avremo mai il coraggio di ammazzarci, è chiaro» (23 marzo 1938; alla fine il coraggio lo trovò, ma solo per l’ultima parte).
Peraltro quel tradimento si verifica nelle condizioni peggiori per il Poeta, senza che nemmeno la prigione e il confino servano a “distrarlo”: in manette per il trasferimento da Regina Coeli a Brancaleone, ripete il suo nome «a ogni urto di ruota». Quando si incontrano per l’ultima volta, lei gli propone di “restare amici”, facendo di Pavese il primo friendzonato dell’Italia moderna: «Come ha potuto sperare che, ammazzando un uomo, se ne acquisti l’amicizia?» (5 gennaio 1938). Sono cose che oggi fanno sorridere, ma egli fu uno dei primi uomini a vivere un’esperienza del genere nella contemporaneità (su questo punto tornerò più avanti).
Segue Fernanda Pivano, sulla quale in verità non c’è molto da dire: per Pavese è solo «un altro calcio» (17 ottobre 1940). Lo scrittore le tira diverse stoccate [1] (ma le più crudeli le riserva sempre a se stesso) in una serie di lettere risalenti agli ultimi mesi del 1940:
«Fernanda scambia per qualità virili, delle deliziose e in lei irresistibili qualità femminili. Fernanda crede che gli uomini siano nati per l’azione, e cerca di imitarli. Crede che siano esseri utilitari e pratici, e cerca di imitarli. Crede che tendano a organizzarsi e vivere “socialmente” e cerca di imitarli. Succede invece che i veri uomini non sono attivi ma contemplativi, non sono pratici ma sognatori dell’azione, non sono “sociali” ma – almeno i migliori – sono solitari. Potrà succedere così, che sposi – il più tardi possibile – un pupazzo, magari un’aquila, che non sa che cosa sia la solitudine – virtù essenzialmente maschile – e proprio per questo non s’accorge del tesoro che ha in casa» (lettera del 20 ottobre 1940).
E ancora: «Pavese ha il dono di trasformare verso se stesso in vamp ragazze che non se lo sognavano neppure». Come dargli torto? Non c’è molto da aggiungere, soprattutto perché la Pivano gode della simpatia di quei numerosi e potenti adepti ai quali si accennava poco sopra.
Ancor meno dirò sulla successiva, la “mitologica” Bianca Garufi. Dopo che le donne gli hanno sputtanato la vita (Pizzardo) e il “mestiere” (mi riferisco alla Pivano, perché Pavese, in cambio dell’ennesimo “calcio”, si mise completamente in gioco per farle ottenere quel posto privilegiato nella cultura italiana, che poi avrebbe conservato vita natural durante), la Garufi provvede a compromettergli l’arte.
I Dialoghi con Leucò, una delle opere più sofferte del Poeta (anche se non lo dà a vedere), lo lasciano «come un fucile sparato» (27 giugno 1946). Per non impantanarsi nelle «nefandezze totemiche e ancestrali» e impedire alla sua estetica di spappolarsi tra realismo socialista e deliri junghiani, Pavese dovrà esaurirsi in un’attività intensissima, che lo sfiancherà anche dal punto di vista mentale.
L’atto finale del supplizio («Chiodo scaccia chiodo. Ma quattro chiodi fanno una croce», 16 agosto 1950) è Constance Dowling: anche su di lei è utile mantenere un penoso silenzio; si può appena dire che probabilmente fu l’unica a potersi permettere movenze da vamp e, fra tutte le femmine in cui incappò Pavese, di certo la sola per la quale valesse la pena farla finita: non una mediocre intellettuale che si atteggia a mangiatrice di uomini, ma simbolo della “salute”, della selvatichezza americana (del resto solo lei avrà l’onestà di andarsene prematuramente, coi barbiturici).
Volendo, in conclusione, accettare per buona l’idea che Pavese fosse un povero fesso, per giunta brutto, goffo, impotente e sociopatico, o che il suo suicidio avesse le stesse motivazioni di quello tentato da Renato Pozzetto ne Il ragazzo di campagna, dovremmo tuttavia tenere in conto anche il contesto sociale e culturale in cui egli venne a trovarsi.
Prendendola alla lontana, pare che nessun intellettuale si sia mai chiesto come mai, a partire da Giacomo Leopardi, la letteratura italiana si sia riempita di “morti di fica”. A mio parere ciò dipende dal fatto che alla fine del XVIII secolo, con la rivoluzione francese, la figura dell’intellettuale cambia radicalmente il suo statuto e contribuisce alla formazione di una nuova classe dominante.
La cultura diventa dunque un mezzo per (ri)nobilitarsi ideologicamente. Giusto per fare il solito esempio, se nella generazione precedente un Leopardi avrebbe potuto seguire le orme del padre o diventare un illustre prelato, ora il “progetto di vita”, almeno per le classi agiate, muta radicalmente: è attraverso la “cultura” che si acquista il proprio posto in società. Con il romanticismo tale tendenza, ormai consolidata, si depoliticizza per assolutizzarsi (in effetti è proprio a questa corrente intellettuale che Pavese imputa di aver “creato” l’intellettuale moderno, che si muove «nella contrapposizione fra vita e conoscenza» [5 novembre 1942]).
Ai tempi di Pavese, poi, la ricomposizione dello iato tra arte e vita (necessità prodotta proprio dall’emergere della figura dell’intellettuale in quanto tale, senza altre determinazioni), sembra a un passo dall’essere raggiunta non soltanto grazie alle possibilità offerte dall’industria culturale e dal divismo letterario, ma anche dalla rinnovata investitura politica conferita dal comunismo, che in particolare in Italia si presenta nelle forme di “romanticismo per le masse”. Tanto che non sembra assurdo credere che la fama ottenuta dallo scrittore piemontese (che per lui non significava assolutamente nulla: «Nel mio mestiere dunque sono re. […] Nella mia vita sono […] disperato e perduto» [17 agosto 1950]), per Leopardi avrebbe forse rappresentato un accettabile compromesso tra arte e vita.
Tralasciando pure tali ipotesi storico-culturali, pensiamo semplicemente a come un individuo quale Pavese potesse trovarsi nella società del dopoguerra, non molto differente nel rappresentare un’epoca “transitoria” come la nostra (ma di quel tipo di transizione che non passa mai). Nell’ambito del costume, per esempio, esisteva una sola forma di unione riconosciuta socialmente (il matrimonio), ma diverse tipologie di convivenza che ne inficiavano l’esclusività: si era già agli albori di quella “liberazione” che avrebbe mandato fuori di testa quelli impossibilitati (per motivi morali, personali, sociali o anche materiali) a parteciparvi.
Ci si domanda come un uomo dell’epoca avrebbe resistito a quattro rifiuti consecutivi. Non che i suicidi per amore fossero rari, soprattutto nelle Langhe (dove si verificarono quelle che Furio Jesi definisce «periodiche ed endemiche forme di malattie di morte»), ma da Pavese, chissà perché, i critici si aspettano ancora un surplus di “modernità” che pochi uomini oggi potrebbero permettersi (per non dire delle donne).
Quindi, pur essendo Pavese “patologico”, “tarato” (metaforicamente o meno), esistono elementi oggettivi, indipendenti dalla sua volontà, che contribuirono al disastro: non semplici “fattori scatenanti”, esasperati come tali solo dall’individuo malato, ma una tragedia che colpì collettivamente il mondo maschile italiano, e della quale è ancora impossibile discutere.
PS: Questa “tragedia collettiva” può forse indirettamente avere a che fare anche con i disturbi sessuali di Pavese, se sono veri i giudizi dello psicologico Paul Watzlawick sul “maschio latino”:
«Se il latin lover viene esportato negli Stati Uniti o in Scandinavia, si creeranno quasi inevitabilmente dei problemi nei rapporti con le donne. Egli corteggerà e assedierà come di consueto le bellezze locali, le quali lo prenderanno sul serio. A questo però non è preparato, perché secondo le regole della sua arte avrebbero dovuto respingerlo oppure tenerlo a bada con la promessa della prima notte di nozze. […] Simili problemi angustiano il mondo maschile italiano, essendosi le donne italiane notevolmente emancipate negli ultimi decenni. Prima, l’italiano si sentiva spinto dalla sua stessa mascolinità a comportarsi in maniera passionale. C’era poco rischio, perché di solito si veniva respinto efficacemente. […] Il problema è che oggi le donne sono notevolmente più disponibili e il numero dei pazienti affetti da impotenza è in forte aumento. Comportarsi abitualmente in modo virile e passionale è privo di pericoli fino a quando si può fare affidamento sul fatto che la partner assuma il “giusto” atteggiamento complementare e perciò respinga con materna benevolenza» (P. Watzlawick, Istruzioni per rendersi infelici, Feltrinelli, 1984, pp. 93-94).
Nel caso specifico, l’impotenza pavesiana potrebbe esser stata aggravata anche dall’insopportabile ambiguità tra l’apparente disponibilità che le donne odierne manifestano in pubblico e la ritrosia selettiva che poi invece adottano nel privato, perpetuando così la pratica di utilizzare il sesso come strumento di controllo.
Infine, da una prospettiva meno cinica, la disperazione per l’incapacità di avere un rapporto sessuale si lega anche all’impossibilità di “costruire una vita” con un individuo di sesso femminile senza l’“ipoteca” del congiungimento carnale (che porta poi lo scrittore a giudicare le donne come assetate di sesso):
«Nessuno – nemmeno gli uomini – ti danno un’occhiata se non hai quella potenza che irradia. E le donne ti dicono “che importa? Ecc.” ma sposano un altro. E sposarsi vuol dire costruire una vita. E tu non te la costruirai mai» (25 dicembre 1937).
Sembrerà paradossale, ma per me Constance fu l’unico colpo di fortuna nella vita di Cesare Pavese. Non gli chiese favori di alcun genere, non lo tormentò con ragionamenti cervellotici e, col suo flirt, gli donò un’effimera seconda giovinezza:
«[…] Ora ha una voce e un sangue / ogni cosa che vive. / Ora la terra e il cielo sono / un brivido forte, / la speranza li torce, / li sconvolge il mattino, /li sommerge il tuo passo, /il tuo fiato d’aurora. / Sangue di primavera, / tutta la terra trema / di un antico tremore. […]»
Quando scrisse «You, wind of march» Pavese aveva già passato i quarant’anni. Chi, a quell’età, ha il privilegio di provare simili sentimenti, per quanto dolorosi possano essere?
Resta il fatto che continuo a non sapermi spiegare razionalmente la sfortuna di uno come Pavese con le donne…
Carissimo, provare quei sentimenti a quell’età è tutt’altro che privilegio, anzi fa proprio vomitare (“tutto questo fa schifo” scrisse infatti Pavese nell’ultima pagina di diario), è una cosa che non augurerei nemmeno al mio peggior nemico perché -per l’appunto- porta direttamente al suicidio.
Ho tentato di inserire su reddit r/italia il link a questa pagina ma il post è stato automaticamente e immediatamente cancellato dall’automod. E pensare che r/italia era la versione un po’ meno cuck di r/italy. Quindi ho bisogno di un servizio di redirect non sospetto (o un sito esterno che possa includere in un frame la tua pagina), per poter inserire un link che non sembri “totalitarismo.blog” ma che riconduca a questa pagina, perché l’utenza ritaliota merita di conoscere e apprezzare uno dei nostri più grandi scrittori (sto parlando di Pavese).