Dobbiamo per forza mangiare insetti?

“Tra poco i clienti al ristorante non si lamenteranno più perché c’è una mosca nel piatto, ma perché non ce n’è nessuna!”: suggerisco questa battuta cretina (talmente cretina che sicuramente l’avranno già fatta) ai giornalisti che ormai devono preparare il pezzo quotidiano sull’entomofagia, perché ormai è evidente che non ci troviamo al cospetto di una “moda” o “raffinatezza”, ma di una nuova consuetudine da inculcare (con la “c”) a forza nelle masse occidentali.

Difficile non diventare un po’ paranoici, se non complottisti tout court, di fronte agli sforzi non solo mediatici ma anche -se non soprattutto- “legislativi” con cui si sta cercando di creare una domanda per gli insetti edibili. Dalle nostre parti è iniziato tutto nel 2015, quando la European Food Safety Authority ha liberalizzato il commercio di insetti d’allevamento: da quel momento in poi il “mercato” europeo è cresciuto del 300% e si prevede un progressivo aumento del volume di affari.

Se non hanno pane, che mangino vermi

 

Intanto sugli scaffali dei Carrefour del Nord Europa (che sembra esser “di bocca buona”) sono già comparsi i primi prodotti a base di tarme, le Insecta, ovvero polpette, bistecche e scaloppine (mettete le virgolette dove volete) prodotte dalla ditta Damhert, la quale assicura sul suo sito ufficiale che “il gusto dell’insetto è impercettibile”, essendo composto solo al 13% di tarme della farina (le famose “camole”, delle quali in questo contesto non ho il cattivo gusto -è proprio il caso di dirlo- di mostrarvi una immagine).

La preoccupazione principale di startupper e influencer sembra in effetti quella di “nascondere” gli insetti: lo dice apertamente una food designer milanese (ovviamente) che ha fondato una “associazione culturale” per promuovere questa abitudine alimentare. “La prima regola per inserire insetti in un menù è camuffarli, evitare l’impatto visivo troppo forte”. Perché, al di là dell’aspetto, ci assicurano gli esperti, le bestioline sono deliziose: i bachi da seta sanno di castagna, i grilli di “zucca”, gli scorpioni essiccati sono “dolcissimi”, le formiche sembrano “quasi caviale” (sottolineiamo quel “quasi”).

Ci fidiamo dei pareri di chi se ne intende, ricordando tuttavia che del milione circa di specie di insetti esistenti solo lo 0,2% (sic) è commestibile: parliamo perlopiù di grilli, locuste, tarme e bachi da seta. I pericoli per la sicurezza e l’igiene, per tacere di possibili allergie, sono dunque dietro l’angolo. Tanto è vero che l”Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare di cui sopra ha inserito (bontà sua) le tarantole nella lista delle “prelibatezze” vietate: peccato, ma forse è soltanto perché fondamentalmente i ragni non sono insetti ma aracnidi e dunque chissà che gli illuminati eurocrati non stiano già pensando a una legislazione ad hoc.

In tutto questo, lo scopo dichiarato è quello di offrire un’alternativa alla carne in vista dell’aumento del suo consumo a livello mondiale. Il solito proposito all’apparenza così filantropico e umanitario, che tuttavia nasconde sempre un retrogusto (absit iniura verbis) amaro: perché i media mainstream che ci presentano l’entomofagia (e talvolta anche il cannibalismo) come ultima possibilità di “salvare il pianeta” sono gli stessi che poi letteralmente esultano quando pubblicano notizie riguardanti l’aumento del consumo di carne nei Paesi del Terzo Mondo (o comunque non occidentali) – si confrontino, solo a titolo d’esempio, due articoli dell’Economist, Why eating insects makes sense (25 settembre 2014) e Global meat-eating is on the rise, bringing surprising benefits (4 maggio 2019).

E quale sarebbe la morale di tutta questa storia? Evitiamo di dirvela, perché le barzellette spiegate poi non fanno più ridere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.