Jenny Kleeman, opinionista della BBC e di Channel 4, scrive così sul Guardian (Reproduction without pregnancy: would it really emancipate women?, 25 marzo 2021):
«Un team di scienziati israeliani ha annunciato la “madre di tutte le scoperte”. I ricercatori del Weizmann Institute of Science hanno rivelato sulla rivista Nature di aver gestato con successo centinaia di topi all’interno di un grembo artificiale. Hanno posto le uova appena fecondate all’interno di fiale di vetro in un’incubatrice ventilata e hanno fatto crescere gli embrioni per undici giorni – la durata media della gravidanza di topo – fuori dal corpo delle madri. Gli embrioni si sono sviluppati normalmente; i loro cuori, visibili attraverso le fiale di vetro, pulsavano costantemente a 170 battiti al minuto».
Tutto ciò è sorprendente, ma ancor più sorprendente che la Kleeman passi direttamente dalla creazione della vita in provetta alle discriminazioni di genere in ambito lavorativo:
“Gli embrioni di topo non sono più grandi di semi di girasole, ma ciò che rappresentano è enorme: un passo avanti verso la riproduzione senza gravidanza. La divisione del lavoro durante la gestazione è lo squilibrio più insopportabile tra i sessi. Gli uomini devono contribuire con una sola cellula per fare un bambino, mentre le donne portano i loro figli per nove mesi e partoriscono, a volte rischiando il corpo e spesso la carriera, in un mondo del lavoro pensato al maschile. Un utero artificiale significherebbe una completa parità riproduttiva tra i sessi: tutto ciò che chiunque deve fare è gettare i propri gameti e poi prendersene cura. Ma questa uguaglianza potrebbe costare cara alle donne. Questa è una tecnologia dirompente e ogni suo nuovo sviluppo ci rende come sonnambuli in un mondo di scelte etiche difficili”.
Per alzare la posta, evoca il possibile effetto degli uteri artificiali sul diritto all’aborto:
«Gli uteri artificiali potrebbero anche minare i diritti e le libertà riproduttive delle donne. In Inghilterra, Scozia e Galles, il limite dell’aborto è ancorato alla vitalità dei feti al di fuori del corpo umano ed è attualmente fissato a 24 settimane di gestazione, perché non ci si aspetta che i feti in una fase iniziale di sviluppo siano in grado di sopravvivere al di fuori dell’utero. E se tutti i feti, e anche gli embrioni, potesse godere della possibilità di gestazione all’interno di un utero artificiale? Da tale prospettiva, qualsiasi bambino non ancora nato avrebbe diritto alla vita. Nei paesi in cui l’aborto è legale, questa possibilità deriva dal diritto della donna di scegliere cosa fare del proprio corpo. Ma se i bambini non desiderati potessero essere “salvati” dalla tecnologia – gestiti all’interno di un grembo artificiale e poi dati in adozione – allora l’aborto potrebbe essere contemporaneamente “pro-scelta” e “pro-vita”. Perché una madre dovrebbe essere in grado di decidere di porre fine alla vita un bambino indesiderato se un utero artificiale potrebbe salvargli la vita?»
La Kleeman conclude così il suo breve saggio per il quotidiano britannico:
“Gli ostacoli alla crescita degli esseri umani al di fuori del corpo umano saranno etici e legali, non tecnologici. Dobbiamo discutere ora degli uteri artificiali e dei diritti riproduttivi delle donne, prima che questa tecnologia arrivi nei nostri ospedali e nelle cliniche per la fertilità”.