“I truffatori stanno vincendo”, scrive il New York Post, usando ovviamente l’espressione scammers, per riferirsi a “sofisticati criminali d’oltremare” (?) che dissanguano l’America di DECINE DI MILARDI DI DOLLARI ogni anno.
Si tratta di pensionati che perdono tutti i loro risparmi nelle romance scam o devolvendoli a principi nigeriani, e il livello è ormai “allarmante”, come afferma Kathy Stokes, direttrice della Fraud Watch Network dell’Associazione Pensionati Americani (AARP). “Le truffe stanno aumentando esponenzialmente perché sono facili da organizzare, non c’è alcuna regola da seguire e si possono guadagnare un sacco di soldi, senza rischiare di essere scoperti”.
Alcune volte queste storie finiscono in tragedia, come il caso di un ottantunenne dell’Ohio che ha sparato a una autista uber credendola coinvolta in una truffa atta a estorcergli 12.000 dollari, mentre il realtà la povera donna, una sessantunenne afroamericana, si era ritrovata nello stesso luogo del suo assassino perché coinvolta anch’essa nel raggiro! Da quel che risulta dai resoconti, sembra che da una parte il vecchio fosse stato ingannato con la truffa del “ho fatto un incidente e mi servono soldi”, mentre la signora nera dovesse ritirare un presunto pacco.
Questo tipo di truffe sono talmente diffuse che le forze dell’ordine non riescono a tenere tenere il passo. “È un po’ come bere da una pompa antincendio”, ha dichiarato sempre al New York Times Brady Finta, un ex agente dell’FBI esperto in frodi di anziani: “Ci sono talmente tante truffe che risulta impossibile affrontare il problema in questo momento”.
Alle difficoltà legate alla quantità si aggiunge il fatto che tutti questi raggiri partono perlopiù dall’India o dalla Nigeria, e il maltolto viene immediatamente convertito in criptovaluta o dirottato su conti esteri.
I pensionati sono un bersaglio facile perché, oltre a essere facilmente raggirabili, rappresentano il gruppo sociale che detiene più ricchezza. L’impatto sui singoli può essere devastante poiché molte di queste vittime non possono rifarsi delle perdite lavorando. Secondo un recente rapporto dell’FBI, le denunce di frode da parte di anziani all’Internet Crime Complaint Center dell’FBI sono aumentate del 14% lo scorso anno, con perdite in aumento dell’11%, salite a a 3,4 miliardi di dollari.
Altre stime indicano però una perdita annuale più elevata: uno studio dell’AARP del 2023 ha calcolato che gli americani sopra i 60 anni perdono 28,3 miliardi di dollari ogni anno a causa delle truffe. La Federal Trade Commission ha proposto una stima delle perdite non dichiaratenell’ordine di 137 miliardi di dollari nel 2022, di cui 48 miliardi di dollari a soli pensionati.