Intervista all’Assessora Lavazza di Pontesprumo: “La Costituzione può ancora produrre Mistero, Memoria e Redenzione”

Pubblichiamo la nostra intervista a Enzo Lavazza, Assessore alla Cultura Civica e alle Tradizioni Ibride del Comune di Pontesprumo.

L’assessore Lavazza in una sua caratteristica posa

Assessore Lavazza, Pontesprumo è spesso citata come esempio di cittadina modello per un certo tipo di sovranismo costituzionale. Come descriverebbe oggi l’identità della sua comunità?

Guardi, noi a Pontesprumo siamo molto legati ai valori costituzionali, intesi non solo come principi giuridici, ma come fondamento etico e civile della convivenza democratica. La nostra è una comunità coesa, che ha saputo nel tempo fondere la liturgia laica della Repubblica con pratiche simboliche anche eterodosse. Un caso emblematico è la Sinagoga intitolata alle Madri Costituenti: un luogo che è al contempo spazio culturale, memoriale e spirituale. Questo non significa perdere il rigore, ma semmai rafforzarlo, facendo del civismo una forma di coscienza condivisa.

La Sinagoga delle Sante Madri Costituenti di Pontesprumo adibita a Seggio Elettorale

Alcuni osservatori parlano di Pontesprumo come di una sorta di caricatura vivente del civismo repubblicano. Cosa risponde a queste critiche?

Io credo che chi ci accusa di eccesso di zelo costituzionale forse non ha mai davvero letto la Costituzione. Certo, da fuori può sembrare tutto troppo “serio”, ma è proprio quella serietà che ci ha permesso di mantenere una comunità viva e partecipata, senza scadere nei toni esasperati del populismo. La verità è che molti, oggi, vogliono fuggire dal linguaggio civile, per rifugiarsi in scorciatoie ideologiche. Ma noi crediamo che la Costituzione non sia un retaggio del passato: è il nostro presente quotidiano.

Sui social sono nati diversi profili legati a Pontesprumo: l’Istituto M. Hack, la Polizia Municipale, il Comune stesso. Tutte iniziative ufficiali?

No, non tutte. Alcune sono nate in autonomia da parte di cittadini appassionati o simpatizzanti della nostra esperienza civica. È vero che alcuni account sembrano più in linea con una rappresentazione da “comune piddino” del nostro modello, ma Pontesprumo è aperta anche a queste contaminazioni. L’importante è restare nell’alveo costituzionale.

In questi giorni si parla molto del caso della ragazza trovata morta nel fiume Sprumo. A che punto sono le indagini?

È una vicenda tragica, che ha colpito profondamente la nostra comunità. Le indagini sono affidate all’ispettore Luddynski, un uomo preparato, che ha servito la Repubblica con dedizione per decenni. Al momento, tutte le evidenze sembrano condurre verso una setta monarchica attiva nei dintorni. Non possiamo ancora dire nulla di definitivo, ma è chiaro che certi rigurgiti nostalgici, certi gruppi pseudo-religiosi che giocano con simboli e riti oscuri, vanno monitorati con grande attenzione. Ci tengo a sottolineare che Pontesprumo è e resterà una città saldamente repubblicana. Le speculazioni su piste “alternative”, anche esoteriche, che circolano in certi ambienti, a mio avviso rischiano di confondere l’opinione pubblica e di delegittimare il lavoro delle istituzioni.

Pontesprumo, insomma, non è solo una cittadina, ma anche un’idea?

Esattamente. Pontesprumo è l’idea che la Costituzione può ancora essere un progetto condiviso, vivo, inclusivo. Non un’utopia, ma un lavoro quotidiano. E se per qualcuno tutto questo sembra “troppo”, beh… forse è proprio perché abbiamo centrato il punto. Tuttavia, Pontesprumo è anche reale. È fatta di strade, di cittadini, di consigli comunali e sinagoghe repubblicane. Ma, come tutte le comunità vere, possiede un cuore simbolico. Ogni città è anche un’idea, e Pontesprumo, ripeto, è l’idea che la Costituzione possa ancora produrre mistero, memoria e persino redenzione.

AVVERTENZA (compare in ogni pagina, non allarmatevi): dietro lo pseudonimo Mister Totalitarismo non si nasconde nessun personaggio particolare, dunque accontentatevi di giudicarmi solo per ciò che scrivo. Per visualizzare i commenti, cliccare "Lascia un commento" in fondo all'articolo. Il sito contiene link di affiliazione dai quali traggo una quota dei ricavi. Se volete fare una donazione: paypal.me/apocalisse. Per contatti bravomisterthot@gmail.com.

Pubblicità

2 thoughts on “Intervista all’Assessora Lavazza di Pontesprumo: “La Costituzione può ancora produrre Mistero, Memoria e Redenzione”

  1. Abbiamo l’intervista all’assessora Lavazza di Pontesprumo ma non l’agiografia a puntate di Chicco? Allora è proprio vero che si è fatto dei nemici potenti 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.