Segnalo qualche volume di filosofia (in italiano e in inglese) in superofferta su Amazon. Non so quanto dureranno questi sconti, ma chi può/vuole ne “approfitti”. Il post contiene link di affiliazione attraverso i quali ottengo una piccola quota dei ricavi (grazie Satana). Attenzione: non si tratta di remainders, giacenze di magazzino o libri usati, ma solo offerte temporanee stabilite con criteri non specificati.
Debunking Arguments in Ethics di Hanno Sauer a 9,45 € invece di 95 € (90% di sconto). Dalla recensione:
“In questo libro scritto in modo conciso, Hanno Sauer (docente di filosofia presso l’Università di Utrecht) offre la prima trattazione degli argomenti di demifisticazione [debunking] in ambito etico, sviluppando un resoconto empiricamente informato [empirically informed] e filosoficamente sofisticato degli argomenti genealogici e del loro significato per l’affidabilità della cognizione morale. Egli apre nuovi orizzonti introducendo una serie di nuove distinzioni nel dibattito attuale, che gli consente di sviluppare un quadro per valutare le prospettive di sfatare o rivendicare le nostre intuizioni morali. Sfida anche la giustificazione di alcuni dei nostri giudizi morali mostrando che sono basati su processi epistemicamente difettosi. Il suo libro è un contributo originale e all’avanguardia al fiorente campo della meta-etica empiricamente informata [empirically informed], e interesserà filosofi, psicologi e chiunque sia interessato a come – e se – il giudizio morale funzioni”.
Kant’s Politics in Context di Reidar Maliks dell’Università di Oslo: definito il primo studio contestuale completo della filosofia giuridica e politica di Kant, offre un resoconto dello sviluppo del suo pensiero prima, durante e dopo la rivoluzione francese, con un approfondimento dei dibattiti dell’epoca suscitati dalle idee del filosofo prussiano. Il volume è stato edito dalla Oxford University Press nel 2014 al prezzo di 80€ e ora è in vendita a 11,72€, con uno sconto dell’86%.
Nietzsche e il prospettivismo. Interpretazioni e influenze nella filosofia americana contemporanea, edito da Aracne nel 2012 e a 7,74 € (scontato di oltre il 70%):
“È possibile rinvenire tracce di legami e interessi per Friedrich Nietzsche nella filosofia americana degli ultimi sessanta anni nonostante l’apparente incompatibilità? Quali sono le nuove prospettive e gli sviluppi nella comprensione della filosofia contemporanea offerte da questo détournement? Una prima corposa risposta emerge qui dall’inconsueto approfondimento delle interpretazioni americane del pensiero di Nietzsche, in particolare del suo prospettivismo, che mette in luce tutta l’originalità presente nei lavori di studiosi come W. Kaufmann, A. Danto, A. Nehamas, B. Babich, B. Leiter, R. Schacht, M. Clark, B. Magnus e J. Wilcox rispetto agli analoghi studi europei. Forse ancor più illuminante è poi l’inedita avventura nel delicato intreccio di relazioni, affinità o addirittura influenze tra il prospettivismo di Nietzsche e le specifiche proposte di alcuni tra i principali filosofi americani come R. Rorty, T. Kuhn, D. Dennett, N. Goodman, D. Davidson, S. Cavell, A. Nehamas, A. MacIntyre, D. Haraway e altri”.
La filosofia politica di Zygmunt Bauman di E. Palese è una guida per chi ha sempre sentito parlare (quasi sempre a sproposito) di “società liquida” ma non ha mai avuto tempo/voglia di approfondire. Da 18€ a 9,50€ (metà prezzo circa).
Ernst Cassirer And The Critical Science Of Germany, 1899-1919 è una ristampa di un volume del 2013 che rappresenta un classico studio accademico su Cassirer e i rapporti con la Scuola di Marburgo di Hermann Cohen. Il prezzo è 25€ (scontato di oltre il 50%).
To the Best of Our Knowledge. Social Expectations and Epistemic Normativity di S.C. Goldberg edito dalla Oxford University Press nel 2018. Prezzo 12 € (oltre il 70% di sconto):
“In questo volume l’Autore sostiene che la normatività epistemica – il tipo di normatività implicata nelle valutazioni del fatto che una credenza equivalga a conoscenza – è fondata sulle cose che correttamente ci aspettiamo l’uno dall’altro come soggetti epistemici. Nello sviluppare questa affermazione Goldberg sostiene che le norme e gli standard epistemici stessi sianno generati dalle aspettative sorte dalla nostra profonda e insuperabile dipendenza l’uno dall’altro per ciò che sappiamo del mondo. Le aspettative in questione sono quelle attraverso le quali ci riteniamo reciprocamente responsabili rispetto a standard sia di affidabilità (epistemica) che di responsabilità (epistemica). Nel sostenere questo Goldberg mira a onorare le intuizioni degli approcci sia internalisti che esternalisti alla giustificazione epistemica. La teoria risultante ha implicazioni di vasta portata non solo per la teoria della normatività epistemica, ma anche per la natura stessa della valutazione epistemica, così come per la nostra comprensione della sconfitta epistemica, della giustificazione epistemica, della responsabilità epistemica e delle varie dimensioni sociali della conoscenza”.
Sognare la politica. Soggetto e comunità nelle «Fantasticherie» di Rousseau a cura di M. Menin e L. Rustighi, prezzo 11,54 € (57% di sconto):
“Considerate fra i capolavori letterari di Jean-Jacques Rousseau, le Fantasticherie del viandante solitario sono state a lungo guardate con sospetto dai filosofi. La solitudine e il ripiegamento in se stessi, esaltati sin dal titolo del tormentato diario intimo, sembrano contraddire il disegno politico alla base del pensiero dell’autore, opponendo il modello antropologico dell’uomo solitario a quello del cittadino. Il volume approfondisce in modo organico la riflessione filosofica del promeneur solitaire, concentrando l’attenzione proprio sul rapporto che si stabilisce tra la fantasticheria e l’elaborazione politico-morale, tra la libertà evanescente del sogno e la necessità concreta di agire nel mondo”.
Filosofia nella pandemia. L’altro vaccino è una raccolta di interventi recente ma, dato l’argomento, al contempo “datata” (settembre 2020), che offre uno spaccato dal taglio “agambeniano” su una questione, quella della pandemia, che ha mandato i frantumi il tanto sbandierato “senso critico” delle società occidentali. Prezzo 3,45 € (sconto del 75%).
Ogni volta che te ne esci con questi post su libri in offerta, appena apro non lo sono più. C’è qualcosa che sbaglio? Non uso quasi mai Amazon.
Di solito accade perché c’è una sola copia in offerta e qualcuno l’ha già ordinata…