Libri in inglese in superofferta su Amazon – marzo 2023

Segnalo qualche saggio in lingua inglese in superofferta (sconti dal 60% al 90%) su Amazon. Non so quanto dureranno questi sconti, ma chi può/vuole ne “approfitti”. Il post contiene link di affiliazione attraverso i quali ottengo una piccola quota dei ricavi (grazie Satana). Attenzione: non si tratta di remainders, giacenze di magazzino o libri usati, ma solo offerte temporanee stabilite con criteri non specificati.

The Insurgent’s Dilemma. A Struggle to Prevail: volume di David H. Ucko, docente di sicurezza internazionale per la National Defense University, espressione dunque delle tesi dell’apparato americano. Prezzo da 38€ a 6€ (84% di sconto).

«Nonostante suscitino titoloni e clamore, gli insorti raramente vincono. Anche quando rivendicano territori e minacciano i governi, in genere devono affrontare una controffensiva troppo potente per resistere. Gli Stati lottano per strappare le radici politiche di tali movimenti, e i loro sforzi militari per lo più si limitano a “falciare l’erba”: tuttavia, per gli insorti, l’erba è comunque falciata e i loro piani devono ricominciare da capo. Questo è il dilemma dell’insorto: la difficoltà di affermarsi, di sfidare violentemente l’autorità e di stabilire un potere consolidato.
Di fronte a questo dilemma, alcuni ribelli stanno affinando nuovi metodi per raggiungere i loro scopi. Con la sovversione, la propaganda e la disinformazione, l’insurrezione viene reinventata, per sfruttare le vulnerabilità dei nostri tempi e acquisire una nuova rilevanza strategica per il futuro. Man mano che gli approcci più promettenti vengono perfezionati e riproposti, anche ciò che consideriamo controinsurrezione dovrà cambiare. The Insurgent’s Dilemma esplora tre strategie particolarmente adattive e le loro implicazioni. Queste strategie emergenti prendono di mira lo Stato nei suoi punti sensibili e ne indeboliscono il potere, a volte senza che esso se ne accorga».

The Oxford Handbook of Dante è una raccolta di 45 saggi che analizzano l’opera del Poeta da diverse angolazione, alcune classiche altre “alternative” in obbedienza allo spirito dei famigerati studies che stanno devastando l’accademia nell’anglosfera. Prezzo 50 € (66% di sconto sull’esorbitante prezzo di copertina).

A Cardboard Castle? An Inside History Of The Warsaw Pact, 1955-1991, edito nel 2006, è il primo volume ad analizzare la storia del Patto di Varsavia dall’interno, sulla base di documenti segreti tradotti per la prima volta in inglese in questo volume. Prezzo 22 € (sconto di oltre il 60%).

Greening of Capitalism: How Asia Is Driving the Next Great Transformation (2014), è uno dei tanti volumi (della Stanford) che offre una lettura apologetica dello sviluppo cinese, presentando la svolta turbocapitalista di Pechino come tutta all’insegna della sostenibilità e dell’ambientalismo. Lettura utile anche in prospettiva del fatidico “senno di poi”. Prezzo circa 30 € (-62% sul prezzo di copertina).

Underworld Gods in Ancient Greek Religion è un volume del 2022 della Routledge che affronta da una prospettiva accademica -ma accessibile- la questione delle divinità ctonie dell’antica Grecia partendo dall’assunto che esse venissero adorate come tutti gli altri dèi senza particolari connotazioni negative. Prezzo 8 € (sconto di oltre l’80%).

Soul Mate Biology: Science of attachment and love pubblicato dalla Springer (febbraio 2022), di Gregor Majdic, fisiologo sloveno, scontato dell’81%: da 96 € a 18 €.

“L’amore, una delle emozioni umane più profonde, l’amore che ci accompagna dalla pubertà alla vecchiaia, l’amore che ci segue dall’antichità al moderno, dagli scritti antichi, attraverso la Bibbia e i testi degli amanuensi medievali fino ai libri e ai film di oggi. Nel corso dei millenni l’amore non ha perso nulla della sua segretezza, fascino, attrattiva, follia, anche in questa era digitale, in cui siamo sopraffatti dalle informazioni.
Ma cos’è l’amore? Da dove nasce questa emozione? Siamo noi umani gli unici esseri viventi a provare questa emozione? L’amore può essere spiegato da alcune reazioni chimiche nel nostro cervello? L’amore è solo uno scherzo della natura o l’amore è una sorta di sentimento più elevato? Non abbiamo risposte definitive a nessuna di queste domande, tuttavia, le neuroscienze, la scienza comportamentale e altre ci hanno fornito alcune risposte, almeno parziali. Oggi sappiamo molto di più su ciò che accade nel cervello quando siamo follemente innamorati. Comprendiamo perché i nostri cuori battono più forte quando vediamo la persona che amiamo, sappiamo perché sudiamo e perché ci sentiamo ansiosi quando la persona amata è lontana da noi, e abbiamo alcune idee su come si formano i sentimenti di attaccamento nel cervello. Questo libro ti guida attraverso il complicato labirinto di geni, molecole e cellule cerebrali coinvolte nei sentimenti di amore, attaccamento, affetto e anche nella semplice riproduzione sessuale”.

How the Streets Were Made. Housing Segregation and Black Life in America è uno studio di sociologia del 2020 scontato del 90% dall’impossibile prezzo di copertina (100 €!) e attualmente a 10 €. Utile per avere uno spaccato in vivo su come la questione afro-americana viene affrontata oltreoceano a livello accademico.

Coca-Cola Socialism. Americanization of Yugoslav Culture in the Sixties di Radina Vucetic: volume del 2012 scontato del 61% e ora a 33 €. Il titolo dice tutto: un approfondimento sul modo in cui, attraverso la cultura popolare, il cinema, la moda, il cibo e la musica l’americanizzazione si è fatta strada in brevissimo tempo nella società jugoslava.

The Films Of The French Foreign Legion: lo studio attualmente più completo sul cinema ispirato alla Legione Straniera. Prezzo: 12 € (sconto di circa il 50%). Solo per veri appassionati di uno o dell’altro argomento (cinema, Légion).

Kurt Weill’s America di Naomi Graber (prezzo 9,60 €, sconto del 64%):

«Per tutta la vita il compositore tedesco di origine ebraiche Kurt Weill è sempre stato affascinato dall’idea di America. Le sue opere europee descrivono l’America come una distopia capitalista, ma nel 1935, una volta compreso che il Vecchio Continente non fosse più un porto sicuro, l’artista salpò per il Nuovo Mondo e il suo approccio con la cultura americana cambiò definitivamente. Il libro tratta di Weill come “snodo” in una rete transnazionale di musicisti, scrittori, artisti e altri professionisti dello spettacolo»

Intellectual Life And Literature At Solovki 1923-1930 è la monografia più approfondita sul famigerato campo di lavoro forzato nell’arcipelago delle Solovki. L’autore è lo storico italiano Andrea Gullotta (Università di Glasgow). Prezzo di copertina: da 113 € a circa 10 € (sconto di oltre il 90%).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.