Libri italiani in offerta su Amazon – marzo 2023

Libri italiani in offerta su Amazon (il post contiene link di affiliazione dai quali si ottiene una piccola quota dei ricavi).

Bellissima edizione Abscondita (del 2021) de Le Carceri del Piranesi a 6 euro invece di 20 euro (70% di sconto). Spiace per l’introduzione dell’anglista innominabile, ma a quanto pare ormai l’ultimo superstizioso in Italia è rimasto il sottoscritto.


I figli di McDonald’s. La globalizzazione dell’hamburger: ormai un classico (2000) della sinistra no-global transalpina da parte del melenchoniano Paul Ariès. Da 20€ a circa 6€.

Il suicidio del socialismo. Inchiesta su Pellizza da Volpedo (Rubettino, 2009) di Massimo Onofri a 7,53 € (60% di sconto).

“Nel 1901, dopo un decennio di fervido lavoro, Giuseppe Pellizza da Volpedo ultimerà il quadro maestoso e famosissimo che conosciamo col titolo definitivo di Quarto Stato: senza dubbio l’opera più rappresentativa di quel sistema di valori in cui s’è riconosciuto il movimento operaio e socialista in Italia nel secolo appena trascorso. Soltanto sei anni dopo, però, il 14 giugno 1907, in conseguenza della morte del primo figlio maschio appena nato e poi dell’amatissima moglie, il pittore si suiciderà. Che rapporto ci può essere tra il trionfalismo ideologico di quel quadro e il nichilismo biologico che ha infine armato la mano di Pellizza contro se stesso? Con la sapienza di una penna letteraria che sconfina nel territorio dell’inchiesta d’impronta sciasciana, Massimo Onofri indaga su questa stupefacente ed enigmatica correlazione. Epperò, mentre l’indagine si trasforma via via in un discorso sulla storia pittorica, civile e letteraria dell’Italia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del nuovo secolo, la vicenda di Pellizza, scrutata da vicino nei fatti e nelle opere con millimetrica ostinazione, si carica di premonizioni che investono una storia ben più vasta ma altrettanto drammatica: quella del socialismo novecentesco, delle sue speranze e delle sue catastrofi”.

Ottocento russo. Geni, diavoli e profeti (1994), monografia ormai introvabile di Laura Satta Boschian a 8,30 € (-68%).

Sempre di Abscondita, La vita di Carlo Carrà a 7,62 € (oltre il 70% di sconto).

«Questa vita non è romanzata. I fatti e le cose narrati mi sono tutti realmente occorsi e nell’esposizione di essi ho osservato la più stretta verità. La storia di un uomo, come del resto ogni storia, deve attenersi a quello che è accaduto e come è accaduto, non essere adattata a considerazioni posteriori. I fatti formano pertanto solamente il canovaccio di un processo che ha tutte le varianti dello sviluppo morale e intellettuale del protagonista, sottoposto alla prova della vita. Vedere i motivi che hanno determinato gli atteggiamenti e le esperienze è stato quindi il mio compito. La più assoluta sincerità nella narrazione non basta tuttavia a spiegare il legame dei fatti stabilitosi in base ad elementi psicologici e spirituali talvolta imponderabili. Per questo la vita di un uomo, anche la più povera di avvenimenti esteriori, può, scrutata nelle sue essenze, apparire fin troppo appassionata. Detto ciò si rende ovvio affermare che io ho cercato di scoprire dietro ai fatti della mia esistenza gli impulsi nascosti, di esprimere e di interpretare, cioè, anche i tratti avvolti in un intreccio di particolari diversi e opposti, di chiarire le ragioni delle trasformazioni avvenute per necessità di sviluppo intellettuale e morale, senza per altro deformarle stringendole in una generica giustificazione preconcetta. Che poi io abbia partecipato a movimenti artistici e di idee di vario genere mi autorizza a ritenere di aver compreso non solo la psicologia dei protagonisti individuali, ma anche l’intimo legame con l’atmosfera del tempo in cui quei movimenti si produssero».

Globalizzazione e terrorismo (2020) di A. Milito a 10,80 € (sconto del 40%). Da una recensione su Amazon:

Ho acquistato il libro per capirne un poco di più sul terrorismo e il legame con la globalizzazione. Non sono uno studioso né un critico, ma devo ammettere che è scritto molto bene, con argomentazioni oggettive, e soprattutto per scorrevole e piacevole nonostante il tema complicato. Mi si è aperto un mondo e soprattutto, con l’ultimo capitolo in particolare, ho avuto modo di alzare la guardia nei confronti dei miei figli per l’utilizzo dei social e la Playstation. Non avrei mai immaginato. Complimenti all’autore. Lo consiglio vivamente.

Il romanzo !Que viva Torquemada! del padre domenicano Ennio Staid a 4,48 € (-82%):

“La Spagna del 1400 è occupata in parte dai musulmani e divisa tra il regno di Castiglia e Leon e quello di Aragona. Ha problemi non dissimili da quelli che noi viviamo oggi: povertà, emigrazione, politici corrotti, nobili poco nobili che guerreggiano tra loro, prelati molto lontani dal Vangelo e un popolo sfruttato e depredato che aveva nella religione l’unica speranza. Il romanzo racconta il periodo e la vita di Tomas Torquemada, frate domenicano passato alla storia come un feroce aguzzino assetato di sangue”.

Il romanzo Sabo si è fermato (2020) di Oto Horvat, poeta, narratore e traduttore serbo, a 3,50 € invece di 14 € (75% di sconto). Dalla descrizione:

«Sabo si è fermato, romanzo breve di Oto Horvat, si segnala innanzitutto per una intensa vena lirica. L’autore, attraverso la voce dell’io narrante Saša Sabo, sperimenta la scrittura soggettiva come terapia contro il dolore dell’anima all’indomani della morte della giovane moglie, qui sempre evocata con la lettera-simbolo A. In bilico tra diario, libro di memorie e appunti di viaggio, la storia si presenta come una sequenza di voci con frequenti trafitture, anche se dall’impianto non è difficile ricostruire la cronologia degli eventi: le biografie familiari dei due giovani, la vita della coppia negli anni Novanta e i suoi spostamenti lungo un itinerario che tocca diverse città europee: Novi Sad, Budapest, Berlino, Firenze. Un’armoniosa intesa intellettuale spezzata dalla malattia, cui seguono il trauma della perdita, la solitudine e lo spaesamento del “dopo”. Nel labirinto dei micro-episodi si fa pervicacemente strada l’idea della scrittura come confessione, forse unica via d’uscita dalla sofferenza. Difatti, in un rapido susseguirsi di tonalità elegiache, talvolta non immuni da accenti cupi ma sempre intercalate dalla luce del ricordo felice, il romanzo si afferma come prova di forza e inno alla continuità della vita, facendosi a suo modo portavoce di un messaggio di speranza. Non è un caso se lo scrittore Miljenko Jergović lo ha definito “il più bel romanzo” della sua generazione».

Dulcis in fundo, un bel librozzo complottista del maggio 2021: Il Grande Reset 2021 Scoperto: Crisi Alimentare, Collasso Economico e Carenza di Energia; NWO – Costruire Indietro Meglio e l’Accordo Verde, a 4,50€ (71% di sconto).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.