Site icon totalitarismo.blog

Macron e Salvini si contendono l’anima dell’Europa

Europe’s culture clash
Macron vs Salvini is a battle over a continent’s soul

(Christopher Caldwell, “The Spectator“, 16 febbraio 2019; trad. it. di Gog&Magog)

Due settimane fa Luigi Di Maio, vice-premier e ministro del Lavoro italiano e massimo esponente politico del Movimento Cinque Stelle (M5S), ha nominato un nuovo commissario per l’organizzazione culturale dell’ONU, l’Unesco. Ha scelto l’attore Lino Banfi, star di La liceale seduce i professori [How to Seduce Your Teacher], La poliziotta della squadra del buon costume [Policewoman on the Porno Squad] e altri film. L’M5S è stato lanciato online da un comico degli anni ’80, Beppe Grillo. È gestito sulla base di un sistema operativo privato chiamato Rousseau. Molti italiani vedono l’M5S come una boccata d’aria fresca, un necessario gesto di sfida o una parentesi ridicola che passerà.

Ma per questo è necessario del senso dell’umorismo. Il presidente francese Emmanuel Macron si è recentemente dimostrato incapace di entrare in sintonia con il governo italiano. Forse perché è preoccupato per le proteste nella stessa Francia. I cosiddetti Gilet Gialli si radunano ormai da tre mesi contro il governo sotto assedio di Macron. Di Maio si è recato fino al dipartimento di Loiret per incontrare Christophe Chalençon, una sorta di ribelle dei Gilet Gialli che ha messo a punto il proprio software per i cittadini e un nuovo partito politico, e sembra interessato a collaborare con l’M5S in vista delle elezioni europee di maggio. Chalençon è noto per aver generato controversie su Twitter sull’inevitabilità della guerra civile e l’apprezzamento per un governo di militari. Macron ha risposto alla visita di Di Maio richiamando l’ambasciatore di Francia in Italia per consultazioni.

Macron è il principale difensore europeo di Bruxelles e delle sue politiche. I politici della sua tipologia tendono generalmente ad attribuire all’UE poteri così miracolosi di risoluzione dei conflitti da potersi immaginare che i Paesi europei non dovrebbero più avere bisogno di ambasciate nelle capitali dei loro vicini. L’Italia però vede le cose in modo diverso. Il governo italiano è una coalizione tra il M5S contro la corruzione e la Lega contro l’immigrazione. Da quando il ministro degli Interni Matteo Salvini ha iniziato ad attuare la sua politica di respingere i carichi di migranti che dall’Africa attraversano il Mediterraneo, Macron è diventato l’avversario retorico più bersagliato dall’Italia. Un assistente di Macron ha detto che la politica migratoria italiana gli ha fatto venir voglia di vomitare. Lo stesso Macron ha denunciato la “lebbra” dei nazionalismi italiani e di altri nazionalismi – anche se non ha mai invocato i “costi e le conseguenze” con cui minaccia la Gran Bretagna post-Brexit.

Secondo Salvini, Macron è un ipocrita. Come l’ungherese Viktor Orbán nell’estate del 2015, Salvini, ha fatto solo quello che i trattati dell’Unione Europea prevedevano: difendere la frontiera esterna della comunità. Macron, nel frattempo, sigillava ermeticamente la frontiera interna franco-italiana, per far sì che l’Italia sopportasse tutti i costi e le conseguenze di un’immigrazione clandestina che non aveva mai richiesto.

Chi l’aveva causata? Salvini non si fa scrupoli: “Chiedi a Parigi”, ha detto l’estate scorsa. L’attuale rotta migratoria si è aperta nel 2011, quando un trio di leader occidentali (l’allora presidente francese Nicolas Sarkozy, insieme a David Cameron e Barack Obama) ha scavalcato un altro trio (Silvio Berlusconi, Angela Merkel e Vladimir Putin) per distruggere il governo libico di Muammar Gheddafi.

Questo antagonismo, va detto, è stato positivo sia per Salvini che per Macron. Ma Di Maio si è perso nella mischia. La sua reputazione ha sofferto per mano degli altri due. Il programma di Salvini è quello di tenere lontani i migranti. Richiede volontà e pellaccia dura, e Salvini ne ha in abbondanza, di entrambi. L’agenda di Di Maio è quella di aggiustare un’economia che sta portando pessimi risultati a tutti, tranne che ai ricchi. Questo però richiede denaro.

Le cose avrebbero dovuto migliorare una volta che Di Maio ha inserito nel bilancio italiano una modesta misura di reddito garantito. Il commissario europeo per le finanze Pierre Moscovici non avrebbe tuttavia approvato un deficit di bilancio italiano superiore al 2,04 per cento. (Moscovici è un francese, anche se è etichetta UE non alludere mai all’origine nazionale dei vari commissari). Così l’Italia ha dovuto ridimensionare alcuni dei programmi più popolari di Di Maio. A dicembre, invece, quando l’ex collega socialista di Moscovici, Macron, ha proposto una serie di misure che avrebbero spinto il deficit della Francia oltre il 3%, Moscovici le ha fatte passare. Aveva un motivo: il debito dell’Italia è più alto. Ma gli italiani se lo sono segnati.

Anche se l’M5S ha ottenuto il maggior numero di voti alle elezioni dello scorso anno, ha perso terreno a favore della Lega quasi ogni giorno. Alle elezioni regionali in Abruzzo lo scorso fine settimana, l’M5S ha visto il suo voto dimezzato, scendendo sotto il 20 per cento, visto che la Lega è diventata il partito di punta.

I manifestanti dei Gilet Gialli in Francia hanno delle doglianze in comune con Di Maio, e hanno altrettanta difficoltà a trarne vantaggio politico. Sono una varietà di persone comuni provenienti dalla Francia rurale che vedono non solo il loro tenore di vita, ma anche la loro cultura distrutta intorno a loro.

Macron ha cercato di disinnescare le loro lamentele in diversi modi. Ciò include l’approvazione di nuovi sussidi governativi, che hanno invertito il suo piano per “modernizzare” l’economia francese, proprio come François Mitterrand nel 1983 ha dovuto invertire il suo piano per socializzarlo. Ha intrapreso un tour che chiama le grand débat, ma che è meglio pensare a un giro di battibecchi, alcuni dei quali si sono protratti per sei ore. E ha favorito la confusione tra i manifestanti gialli e i vandali che spesso si susseguono sulla loro scia, usando gli eccessi dei secondi per reprimere i primi.

Macron è abbastanza ottimista da credere che il populismo sia solo una sorta di retorica. Se questi cittadini non identificati possono imparare a esercitare la magia populista irrazionale, perché non può farlo lui? Questa convinzione può essere ciò che ha trasformato la visita di Di Maio – un classico episodio di attriti politici – in uno scandalo che danneggia le istituzioni.

Il partito di Macron è il più eurofilo d’Europa. Quello di Di Maio è tra i più euroscettici. Ad entrambi però mancano alleati a livello continentale. Ognuno sta cercando disperatamente di risolvere questo problema con l’approssimarsi delle elezioni europee di maggio. Il fatto che Di Maio venga in Francia per incontrare agitatori politici che la pensano allo stesso modo alla vigilia delle elezioni europee è la cosa più naturale del mondo. Fino a quando Angela Merkel non è stata ripudiata alle urne nel 2017, Macron ha guidato il suo governo come una joint venture con i tedeschi. Solo poche settimane fa ha abbozzato dei piani di difesa bilaterale con Berlino, e non ha esitato a dire a Londra come dovrebbe gestire la Brexit. Questo è ciò che è l’UE.

In realtà non c’è davvero uno scontro tra Italia e Francia. C’è uno scontro tra i vincitori e i perdenti del processo di “costruzione dell’Europa”. In Francia, in Italia e in qualsiasi altro luogo in Europa, c’è una guerra di classe in corso. Questa settimana in Spagna, un editoriale di “El País” ha sottolineato che il valzer degli ambasciatori mette a confronto i “valori liberali e democratici dei fondatori dell’UE” (Macron) contro l'”autoritarismo” e la “sedizione” (Di Maio). Se sei prolet-friendly, sei con Di Maio. Se sei tra i nobili dell’economia dell’informazione, sei con Macron. Forse è per questo che Salvini chiama Macron signorino [in italiano nel testo].

La logica del Trattato di Maastricht è che alla fine l’Europa diventerà una nazione che rimpiazzerà i vecchi Stati nazionali. Se si pensa in questo modo, come dimostra giorno dopo giorno Macron, le istituzioni delle vecchie nazioni sono vestigia, presto in scadenza, senza valore. Perché proteggere o rispettare, ad esempio, il protocollo diplomatico? Perché non sfruttarlo per far leva su se stessi in una posizione più vantaggiosa nell’ordine futuro in cui tutta la politica sarà continentale? Questo è ciò che probabilmente Obama pensava di fare quando ha avvertito che la Gran Bretagna avrebbe potuto finire “in fondo alla fila” se avesse scelto la Brexit – pensava di aver bruciato un rapporto con un Paese che entro una generazione non sarebbe più esistito, per conquistare la fiducia di un paese destinato a sorgere.

Exit mobile version