Site icon totalitarismo.blog

Verso un nuovo conservatorismo di sinistra? Recuperare la Nazione

The closing of the conservative mind
Towards a new left conservatism
(J. Rutherford, “New Statesman”, 26 giugno 2019;
tr. it. Gog&Magog)

Le nazioni sono come le famiglie: ci lasciano in eredità una cultura e lingua che ci dà un nome e un posto nel mondo. La nazione è la base della democrazia e il mezzo con cui le persone possono incontrarsi per raggiungere l’autodeterminazione. L’economia di un paese è condivisa dai suoi abitanti, anche se in modo disuguale. Ed è il mezzo per unire le differenze etniche e culturali in una vita e una storia comune. Milioni di cittadini considerano la nazione come fonte di sicurezza territoriale e di senso di appartenenza.

La nazione democratica è una delle grandi conquiste della modernità occidentale. Ma oggi molti cittadini non sentono di avere una rappresentanza democratica, né di condividere la prosperità del loro paese. Non si sentono più protetti dalle forze della globalizzazione — epidemie, flussi tumultuosi di capitali, terrorismo islamista, cambiamenti climatici, movimenti di rifugiati sradicati e immigrazione su larga scala. Queste tendenze superano i confini nazionali e minacciano la stabilità delle comunità.

Questo senso di insicurezza è stato accentuato dalla ridefinizione delle classi e dell’economia all’interno dei territori nazionali occidentali da parte della politica statale e delle forze del mercato globale. L’idea di cittadinanza come diritti equilibrati dal dovere di rispettare norme e regole condivise è stata usurpata dalle oligarchie della finanza globale. Le nuove dinastie della ricchezza non provano alcuna fedeltà al paese o al bene comune. È vero che la globalizzazione ha fatto uscire dalla povertà centinaia di milioni di poveri del mondo. Ma nelle economie di mercato occidentali ha fatto sì che l’industria manifatturiera ad alta intensità di manodopera si spostasse all’estero. Le economie locali di molte regioni industriali e provinciali sono crollate e intere comunità sono state licenziate. Le nuove tecnologie hanno espropriato la classe operaia di un lavoro affidabile e sicuro e la sua rappresentanza politica e le organizzazioni di mutuo aiuto sono state devastate.

Le metropoli, invece, sono state trasformate in cittadelle di ricchezza (anche se con sacche di grande povertà). Grandi ondate di investimenti interni hanno innescato le forze di trasformazione dell’immigrazione, della gentrificazione e dello sviluppo immobiliare commerciale. Qui una classe professionale e manageriale si è ampliata con la crescita dell’istruzione superiore e delle industrie della conoscenza, dei media e delle comunicazioni. Il suo status deriva dal suo potere cognitivo e dal controllo dell’istruzione e della cultura. In politica è sia la classe del centro-sinistra sia quella del centro-destra che sostiene l’Unione europea. L’ascesa dell’economia digitale e della società connessa ha creato un’alleanza tra le sue opinioni progressiste e il potere delle imprese.

Il crollo bancario del 2008, seguito dalla crisi della zona euro, ha intensificato queste disuguaglianze di classe e regionali. L’austerità imposta dai governi per contrastare i deficit di bilancio ha impoverito milioni di persone. La Gran Bretagna ha pagato un prezzo pesante. Solo la Grecia, l’Irlanda e la Spagna hanno subito un’austerità peggiore. Entro luglio 2015, il cancelliere George Osborne ha dichiarato di aver tagliato 98 miliardi di sterline nella spesa annuale. All’interno dei territori nazionali, la nuova geografia sociale del potere di classe ha rivelato una divisione culturale, con fasce di persone che vivono tipi di vita molto differenti e quasi completamente estraniate l’una dall’altra. Le tradizionali alleanze politiche stanno scomparendo. La nazione democratica si sta sgretolando.

Il declino della nazione democratica

In Gran Bretagna la crisi politica della nazione democratica inizia con il declino della classe operaia industriale organizzata. In The Rise and Fall of the British Nation (2018), David Edgerton descrive come un nazionalismo britannico fiorì tra il 1945 e gli anni Settanta, quando il paese fu ricostruito dopo la seconda guerra mondiale. Egli associa questo periodo a un movimento operaio “insolitamente forte” e all’integrazione della classe operaia nel sistema democratico. All’epoca il partito laburista era, in effetti, un partito nazionalista. I suoi manifesti del 1945 e 1950 erano programmi nazionali di sviluppo economico.

L’economia nazionale britannica divenne uno dei tre grandi capitalismi del mondo durante gli anni Sessanta. Ma Edgerton sostiene che dal 1979 in poi è diventata sempre meno importante. È emersa un’economia differente, che è ritornata al cosmopolitismo e al libero scambio dell’era edoardiana. Il teorico politico tedesco Wolfgang Streeck, in un saggio uscito l’anno scorso sull’Efil Journal (Taking Back Control? The Future of Western Democratic Capitalism), traccia un simile declino del capitalismo democratico. Negli anni ’80, il capitalismo è stato liberato dai vincoli dei governi e dalla democrazia nazionale. Il risultato è stata la liberalizzazione globale delle economie politiche interne e della politica nazionale. Il capitalismo ora governava gli Stati. L’impatto, sostiene Streeck, è stata la disintegrazione nazionale. “I mercati sono stati incorporati negli Stati, ora gli Stati sono stati incorporati nei mercati.

Quando i mercati globali si sono scatenati nel Regno Unito, la vittima era il vecchio stile del capitalismo britannico. I codici gentili della City of London sono stati distrutti da una cultura dell’avidità. Nel 2000, tutte le attività economiche nazionali, dalle squadre di calcio della Premier League, ai porti e agli aeroporti, ai servizi essenziali come le società di distribuzione dell’acqua e del gas, sono state vendute a proprietari stranieri. A differenza di altri paesi dell’OCSE, il governo britannico ha rinunciato a esercitare un’influenza democratica sullo sviluppo economico nazionale.

L’esperienza in Gran Bretagna è stata più estrema che altrove, ma non unica. L’ideologia liberale del mercato dell’economia internazionale considerava la sovranità nazionale come un ostacolo alla libertà economica. Le catene di approvvigionamento globale modificano le relazioni economiche e politiche internazionali. “Ciò che guida il commercio globale”. scrive Adam Tooze in Crashed: How a Decade of Financial Crises Changed the World (2018), “non sono le relazioni tra le economie nazionali, ma le multinazionali che coordinano lontane ‘catene del valore”

Per quattro decenni un ampio consenso politico ha sostenuto l’apertura dei mercati nazionali e la loro integrazione in mercati sempre più globali. La globalizzazione ha privilegiato l’impresa rispetto allo Stato nazionale e il mercato rispetto alla democrazia. La capacità redistributiva dello stato nazionale è stata ridotta e l’ambito politico delle nazioni democratiche è stato indebolito. La politica economica si è distaccata sempre più dalla politica. La società è stata trattata come se fosse uno spazio astratto. Secondo le parole di Pierre Manent, essa era occupata dai “diritti illimitati della particolarità individuale”.

La nuova economia di mercato liberale ha dato vita a un’élite trasversale. La sua ala destra controllava l’economia e la sua ala sinistra controllava gran parte della cultura in senso più ampio. L’idea di “nazione” è sembrata antitetica al “progresso”. Il rivendicare la propria tradizione o storia, l’importanza del passato e di un’eredità culturale, così come le appartenenze locali e comunali che tengono insieme le nazioni, è stato liquidato come un ostacolo reazionario ai nuovi arrivati e alle forze di mercato.

La globalizzazione è stata una forma di liberalizzazione. In combinazione con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’automazione del lavoro, gli alti livelli di immigrazione e l’atteggiamento di laissez-faire da parte dei governi nei confronti dell’integrazione sociale, ha eroso i legami che legano gli abitanti di una nazione gli uni agli altri. Gli shock sismici della crisi bancaria e delle sue lunghe e dolorose conseguenze hanno percorso le nuove linee di faglia culturale e politica delle democrazie occidentali, destabilizzando società già profondamente inique e spesso fragili.

I casi di Usa e Francia; Lind e Guilluy

Lo scrittore americano Michael Lind descrive gli Stati Uniti come divisi in due tipi di società ed economie. La prima ha sede nelle grandi città multietniche globali, che forniscono servizi di lusso e servizi a settori come la finanza, le assicurazioni, il marketing e la consulenza. Le città sono caratterizzate da un liberalismo sociale e da un sistema di caste, una classe di estrema ricchezza che domina su una “classe di servizio” in gran parte di origine immigrata e impoverita. Il secondo tipo si trova nelle regioni economicamente meno stratificate al di fuori delle città. Qui l’economia è costituita da industrie produttrici di beni, fabbriche, aziende agricole e servizi di massa. In queste aree a bassa densità si è formata una società radicalmente diversa, più conservatrice, nativa e bianca.

In Francia, Christophe Guilluy, geografo e accademico legato alla sinistra, ha identificato uno sviluppo simile. Due tendenze significative hanno portato alla retrocessione economica e culturale di quella che egli definisce la Francia periferica. In primo luogo, la geografia dell’occupazione è stata ricostruita. I lavoratori non vivono più dove si crea occupazione. In secondo luogo, la concentrazione dello sviluppo immobiliare nei centri metropolitani ha accumulato ricchezza e beni nelle città. Qui vivono quelle che Guilluy chiama gli habitués della “Francia superiore”, una nuova classe liberale e bohémien che unisce le élite e le professioni e che coglie la maggior parte dei benefici del libero scambio e della produzione delocalizzata. Come Lind, egli sostiene che le metropoli globalizzate sono diventate le nuove “cittadelle” del XXI secolo. Un nuovo tipo di borghesia di centro-sinistra ha preso il potere. In nome della modernità, dell’apertura e persino dell’uguaglianza, scrive Guilluy, “ricchezza, posti di lavoro e il potere politico ed economico sono stati, con discrezione, confiscati”.

Nelle nazioni democratiche le élite e la classe media professionale nelle città metropolitane vivono sempre più spesso una vita distaccata dalla maggior parte del resto del paese. Le province, gli spazi “periferici” all’interno delle città, l’entroterra urbano e le regioni ex industriali hanno reagito a questa concentrazione di potere culturale, economico e politico. Le classi dirigenti sono accusate di averle abbandonate al capitale globale e di non aver salvaguardato la sovranità nazionale. La protesta non è organizzata principalmente intorno all’ingiustizia economica e alla ridistribuzione, ma in nome delle culture locali e dell’autodeterminazione democratica nazionale.

Molti di sinistra accusano i cosiddetti elettori populisti di isolazionismo, xenofobia e nostalgia. Si dice che vogliono trasformare una società aperta in una società chiusa. Ma l’argomento è egoistico e ingannevole. Il populismo esplode quando una parte della popolazione si sente non riconosciuta ed esclusa dalla rappresentanza politica. Il loro bersaglio sono “le élite” che esercitano il loro potere in nome di una società aperta, ma che di fatto monopolizzano il vertice di una società socialmente immobile. Le nuove élite sono ampiamente protette dalle perturbazioni economiche e dalle tensioni sociali delle comunità multietniche grazie alla loro ricchezza e a una scolarizzazione segregata per classi. Il loro liberalismo sociale nasconde il loro potere di classe e il loro dominio sociale sulle minoranze etniche che vivono al loro fianco in culture parallele con estremi di disuguaglianza economica e razziale.

La socialdemocrazia è diventata associata alla cultura liberale dell’individualismo, alla globalizzazione e alla forma di vita della nuova classe borghese. Ha smesso di rappresentare il lavoro e ha smesso di credere nella nazione come forza positiva. I partiti di centro-sinistra si stanno ritirando nelle città e nelle città universitarie che sono diventate le loro roccaforti politiche. In tutta Europa la socialdemocrazia liberale è in rotta (anche se ci sono segni di ripresa in Danimarca, ma anche in Spagna e Portogallo).

Ciò che condividono le periferie, le aree ex industriali e le regioni provinciali sono i forti legami locali di comunità, che sono a rischio per la perdita di vecchi stili di vita. Le persone temono la distruzione del significato e dello scopo della loro vitaLa loro reazione sta dando forma a una politica che è radicale nel difendere la giustizia economica e la ridistribuzione, e conservatrice nell’anelito di una cultura comune e di una maggiore, e non minore, sovranità democratica nazionale. La sinistra ha perso il suo legame con loro e una destra radicale ne approfitta con le sue narrazioni di scomparsa etnica e di identità bianca.

Exit mobile version