Site icon totalitarismo.blog

Foto di gruppo con l’Europa

Trovo sul “Corriere” un appello congiunto di vari ministri di orientamento progressista/riformista, Lo Stato di diritto europeo va difeso (3 ottobre), dal contenuto piuttosto insignificante. Sorvolando appunto sulla solita retorica, mi colpisce (ma non stupisce) che, sin dalle prime righe di questo blando comunicato, le due guerre mondiali vengano definite «guerre civili europee del XX secolo». È noto che il nome con cui ci si riferisce a una guerra è rivelatore del modo in cui la si interpreta: perciò, a quanto pare, persino un leitmotiv del revisionismo storico come quello della “guerra civile europea” può essere recuperato se utile alla “causa”.

In generale sfugge il senso di tali iniziative, anche perché per descrivere lo “stato dell’Unione” basterebbero in effetti due parole: dal momento che, a parte l’Italia, ogni Paese membro agisce esclusivamente sulla base dei propri interessi, c’è chi nazionalizza le banche, chi chiude i confini e chi stipula accordi unilaterali con nazioni extraeuropee.

Sul tema dell’immigrazione, tanto per rimanere in attualità, è sempre tutti contro uno: il ministro francese della difesa Jean-Yves Le Drian, già entusiasta alla nuova immagine della République come nazione proto- o post-fascista (che a ogni stato d’emergenza infrange apertamente e con approvazione ufficiale la convezione europea dei diritti dell’uomo), accusa l’Italia di far passare terroristi dell’Isis tra gli immigrati di Lampedusa (è con queste insinuazioni che dovranno fare i conti quelli che credevano di andare in Europa a raccogliere applausi e medagliette); Juncker, sostenuto da Sapin e Moscovici, mentre rifiuta di concedere all’Italia la scorporazione dal calcolo del deficit delle spese sostenute per l’emergenza immigrazione (dieci miliardi negli ultimi tre anni), al contempo esige il trasferimento di tre miliardi al governo turco per gestire lo stesso problema; il famigerato Schäuble dal canto suo rilancia l’idea della Kerneuropa, la mini-Schengen del Nord con cui sigillare i confini meridionali dell’Unione e selezionare la manodopera straniera all’ingresso senza danneggiare l’export tedesco.

Che altro aggiungere? Non molto, a quanto pare, se non altro curioso dettaglio  del trascurabile appello di cui sopra, ovvero la metafora fotografica che spunta nelle righe conclusive:

«“Se le foto non sono abbastanza buone, è perché non eri abbastanza vicino” era solito dire il celebre fotografo di guerra Robert Capa per spiegare il suo bisogno di sperimentare la realtà senza mediazione. Al contrario, Henri Cartier-Bresson credeva fortemente nel paradossale equilibrio della “distanza partecipativa”. Se vogliamo cogliere la verità delle cose e restituire la fotografia più veritiera dello Stato di diritto in Europa oggi, dobbiamo adottare gli atteggiamenti di entrambi. Andare, vedere, toccare con mano i rischi di violazione dei diritti fondamentali derivanti dalle emergenze umanitarie. E poi, da una “giusta distanza” trovare soluzioni comuni, tempestive ed efficaci. Questa è l’Europa che vogliamo».

Impossibile resistere alla tentazione di ricordare qui le parole di Roland Barthes (intervista a “Il Diaframma/Fotografia Italiana”, Giugno 1978):

«Credo che se si vuol parlare seriamente della fotografia, occorrerebbe, per esempio, metterla in relazione con la morte, perché è certo che la fotografia è testimone, ma è testimone di ciò che non esiste più. Anche se il soggetto vive ancora, l’immagine fotografica rappresenta un momento del soggetto fotografato che non esiste più. Questo rappresenta un trauma enorme per l’umanità. Un trauma che si rinnova ad ogni atto di lettura della fotografia – e ce ne sono milioni e miliardi al mondo in una sola giornata di questi atti. Ogni atto di cattura, di lettura di una fotografia è implicitamente, nel senso di una rimozione, un contatto con ciò che non esiste più, un contatto con la morte. Credo che bisognerebbe partire da questo, per avvicinarsi all’enigma della fotografia, non secondo una prospettiva metafisica, ma per vedere esattamente che cosa gli oggetti che attorniano l’uomo rappresentano per lui, che cosa rappresentano nella sua esperienza simbolica, traumatica. Io vivo le fotografie come degli oggetti affascinanti e funebri».

Sarà un caso che la coppia di scheletri ritrovata in una grotta del Peloponneso sia stato assunto come uno dei nuovi “simboli d’Europa”, assieme ai cosiddetti “Amanti di Valdaro” scoperti pochi anni prima? Ecco, una bella foto di gruppo dell’Europa del terzo millennio:

AVVERTENZA (compare sotto ogni pagina, dunque non allarmatevi): dietro lo pseudonimo Mister Totalitarismo non si nasconde nessun personaggio particolare, dunque accontentavi di giudicarmi solo per quello che scrivo. Per visualizzare i commenti a un post cliccare "Lascia un commento" in fondo a ogni articolo. Il sito contiene link di affiliazione dai quali si ottiene una quota dei ricavi senza variazione dei prezzi. Se volete fare una donazione: paypal.me/apocalisse.

Exit mobile version