Ho dedicato qualche post ai libri in offerta su Amazon solo perché talvolta è giusto approfittare di quel che passa il convento (o la sinagoga), specialmente nel caso di volumi che da 100 euro vengono “svenduti” a 10 euro per le inspiegabili dinamiche delle “offerte”, che a ben vedere seguono logiche irrazionali talvolta molto somiglianti a quelle di talune pratiche commerciali scorrette, sulle quali del resto si basa la “fortuna” dell’azienda di Bezos (come quando durante la fase di consolidamento del suo monopolio vendette prodotti sottocosto rimettendoci centinaia di migliaia di dollari pur di sgominare la concorrenza).
Ad ogni modo, la mia idea resta quella che su Amazon andrebbero comprati solo libri, e non tanto per gli sconti in sé (peraltro solitamente più bassi di quelli che si possono trovare nei “reparti editoria” dei supermercati, se leggete mevda), quanto perché ormai le librerie italiane sono quasi tutte “affiliate” e non c’è verso di trovare un qualcosa che non sia stato stampato negli ultimi cinque minuti, a meno che il personale, durante un tipico “ricambio”, abbia omesso di smantellare uno scaffale (ma anche in tal caso sarebbe quasi impossibile imbattersi in volumi risalenti alla data anteriore all’apertura della libreria).
Dunque per il momento mi limito a segnalare le ultime “superofferte” con il consiglio, se davvero vi interessa qualcosa, di ordinare subito, poiché, per rispondere a un lettore (“Ogni volta che te ne esci con questi post su libri in offerta, appena apro non lo sono più”) sono sconti talmente alti da valere solo per l’acquirente più veloce.
Aggiungo qualche consiglio pratico: chi volesse ordinare da Amazon dando a Satana le coordinate minime indispensabili, può utilizzare vari metodi. Per esempio, acquistare uno dei loro “buoni” nei supermercati (così da non dover snocciolare iban o numeri di carta di credito), indicare un indirizzo di fatturazione falso non del tutto corrispondente al reale e farsi arrivare il pacco in uno degli hub (di solito sono sportelli che si aprono automaticamente dopo la scansionate di un codice giunto via email: perciò non è necessario comunicare i propri dati, a meno che non si scelga un ufficio postale come hub – in tal caso vi chiedono addirittura i documenti e perciò sarebbe come passare dalla padella alla brace).
Potete farvi arrivare un pacco anche in tabaccherie o altri luoghi gestiti ancora da umani, tenendo sempre ben presente che questi ultimi sono creature incapaci di competere con la precisione e l’asetticità della macchina: quindi, eventualmente, dovreste evitate di scegliere come hub il bar sotto casa se avete intenzione di indicare come indirizzo di fatturazione “Adolf H1tler, via Sh0ah 666, 1488 Auscevizze (NA)”.
Detto questo, io guadagno sempre una infinitesima percentuale sugli acquisti che partono dai link del mio sito, e di conseguenza vi consiglio di darci dentro con la bibliomania (anche perché presuppongo che la pasta e le bollette ve le stia ancora pagando Giuseppi).
Non voglio offendere le persone -tristi e inutili- senza figli, ma questo libro su Tito Livio mi sembra un’ottima lettura (niente neonati trans o pinguini ghei). Prezzo 6,41 € (sconto di oltre il 60%).
History of Poland since 1863 (Cambridge University Press), curata dallo storico scozzese Roy F. Leslie, a 18,49 € (-79% sul prezzo di copertina).
Due trattati bizantini sulla costruzione dell’astrolabio, edizione bilingue (greco/francese) del 2021, di Niceforo Gregora (1295–1360) e Isacco Argiro (n. 1312) a circa 14 € (76% di sconto):
“A Bisanzio, nel XIV secolo, alcuni iniziarono a prendere coscienza dei progressi compiuti nel campo dell’astronomia dal mondo occidentale e da quello arabo-persiano. L’astrolabio, che sembra scomparso dal mondo bizantino, ne è il simbolo. Niceforo Gregora, già noto per alcuni lavori di astronomia, intraprende la stesura di un trattato sulla costruzione di tale strumento. Vent’anni dopo, un suo allievo del precedente, Isacco Argiro, riprenderà l’opera del maestro, in un clima meno polemico, e scriverà un trattato di qualità molto migliore, ma che tuttavia rivela i limiti delle conoscenze in questo campo nella Bisanzio dell’epoca. Più o meno nello stesso periodo, verso il 1360, un autore cercherà, con un certo successo, di recuperare una versione utilizzabile del Trattato sull’Astrolabio di Giovanni Filopono”.
Politiken Der Translation in Italien: volume curato da Andreas Gipper che affronta il tema delle traduzioni dal tedesco all’italiano dal Risorgimento al Fascismo. Uscito da pochi mesi, è offerto da Amazon a 10,28 € con uno sconto di oltre l’80% sul prezzo di copertina (contiene qualche contributo in italiano).
Food Law: European, Domestic and International Frameworks dello studioso irlandese Caoimhín MacMaoláin a circa 13 € (sconto del 77%). Putroppo è dedicato solo all’influenza delle legislazioni europee in ambito britannico ma offre comunque uno spaccato sull’attualità (sicurezza, cambiamento climatico, questioni burocratiche ecc…). Non parla specificamente di insetti ma si sofferma su argomenti complessi come l’etichettatura e gli ogm.
Donna, ebrea e comunista è l’autobiografia di Bice Foà, moglie di Gerardo Chiaromonte (pezzo grosso del PCI). Prezzo circa 5 € (68% di sconto). Almeno il titolo è intrigante, seppur inteso in modo non offensivo.
Stalin’s Letters to Molotov: 1925-1936 a circa 17€ (37% di sconto). Carteggio tradotto in inglese tra Stalin e il suo Ministro degli Esteri. Non credo esista una versione italiana, ma potrei sbagliarmi.
Forest Insects in Europe è la più recente guida illustrata agli insetti forestali dell’Europa: da circa 150 € viene offerta da Amazon a 21 euro con uno sconto dell’86%.
Chiudiamo con tre volumi di linguistica (tutti in inglese):
The Bantu Languages a 23,43 € (50% di sconto sul prezzo di copertina), appena pubblicato.
Women in the History of Linguistics (2020) a circa 38 € (-73% sul prezzo di copertina). Sì, lo so, women/gender studies ma se non altro sono costretti a parlare soprattutto di antichità e medioevo. Roba da Ocsforde, non venduta a meno di 140 €.
The Routledge Handbook of Ecolinguistics è il manuale accademico più completo (2022) in materia di ecolinguistica, nuova branca di studi “politicamente corretta” ma da tenere d’occhio anche, se non soprattutto, per tale motivo. A circa 28 € (49% di sconto).
Concludo tornando sulla questione dell’iscrizione “farlocca” ad Amazon: bisogna comunque far le cose con il giusto spirito, che alla fine della giornata sarebbe sempre quello di ottenere materia per i meme. Per farvi un esempio, una volta che avrete condiviso con il colosso del satanismo commerciale il vostro indirizzo di posta elettronica come unico dato “reale”, potrete ricevere email interessanti come questa:

oppure consigli di lettura orientati alla scoperta di Agartha o alla “salute e benessere” intese in senso esoterico-tradizionalista: