
Fascismo


ChatGPT: Il fascismo ha fatto anche cose buone?
Il fascismo ha fatto anche cose buone? ChatGPT: Il fascismo è stato un movimento politico e ideologico che ha avuto origine in Italia
[...]

Treviso ricorda i brutali bombardamenti angloamericani del Venerdì Santo
Dopo 79 anni, il Venerdì Santo del 2023 a Treviso coinciderà per la seconda volta (la prima fu nel 1950) con quello tragico
[...]

Antelope Hill: l’editrice neonazi americana che pubblica anche D13g0 Fu54r0
Premesso che questo è un post di denunzia perché, dal momento che odio tutte le novità, io non posso definirmi “neonazista”, vorrei segnalare
[...]

Ebraicità senza maschere (“Ecco gli ebrei”) in offerta su Amazon
Sul portale del gigante buono dell’e-commerce Amazon in questi giorni potete trovare in superofferta (con uno sconto di oltre il 50%) Ebraicità senza
[...]

Milano: anarchici deturpano murales dedicato a Falcone e Borsellino
In Corso Di Porta Ticinese a Milano c’è un murales dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino realizzato nel 2013 dall’artista siciliano Tunus.
[...]

Centenario della Marcia su Roma: tutte le “riforme strutturali” del fascismo
Secondo la Banca Centrale Europa, le “riforme strutturali” sarebbero “misure che modificano il tessuto di un’economia” per consentirle di “realizzare il proprio potenziale
[...]

XCIX E.F. – A 99 anni dalla Marcia su Roma
Oggi 28 ottobre 2021 si entra ufficialmente nell’anno del Centenario della Marcia su Roma, ricorrenza che durante il regime divenne la data di
[...]

Il razzismo (non) si cura viaggiando: il turismo come forma di fascismo
“Il razzismo si cura viaggiando” era un vecchio motto della sinistra globalista degli anni ’10 del XXI secolo, attribuito nientedimeno che a Miguel de
[...]

La mission delle Edizioni all’insegna del Veltro: romenizzare Amazon
Grazie alla presenza del ricco catalogo delle Edizioni all’insegna del Veltro (casa editrice parmense specializzata in storia e filosofia) su Amazon, è possibile
[...]

Amazon e il giudaismo internazionale
Come i lettori più affezionati sapranno, questo blog ha ottenuto una “sponsorizzazione” da Amazon e può dunque usufruire della possibilità di pubblicizzare prodotti
[...]

Prezzolini e la peste
Nella ricerca spasmodica di tracce dell’influenza spagnola nei diari novecenteschi, di un qualche appiglio contro l’odierno “culto della peste”, l’unica testimonianza confacente alla
[...]

Le rivoluzioni nazionali in Austria, Cecoslovacchia e Ungheria
Desidero finalmente affrontare L’Epoca delle rivoluzioni nazionali in Europa di Michele Rallo, un’opera che cito spesso (soprattutto per le indicazioni bibliografiche), divisa in cinque
[...]

Grande Italia
Ho notato che su Wikipedia esiste una voce dedicata alla cosiddetta “Grande Italia” (espressione con cui si indica il progetto espansionistico fascista) in
[...]

Carl Schmitt e il liberalismo come romanticismo politico
Uno dei temi più trascurati di quel periodo altrettanto trascurato della storia italiana che va sotto il nome di era giolittiana (il quale,
[...]

Hieros, Heros & Eros. La virilità e il potere
«Che legame c’è fra hieros, heros ed eros? Il sacro, l’eroico e l’erotico sfidano la gravità sposando la verticalità in alto, in piedi,
[...]

Camerata Gozzano, presente!
Sulla fortuna di Guido Gozzano nell’Italia fascista è stato scritto così poco da rendere difficile anche solo farsene un’idea: di primo acchito, sarebbe
[...]

Volete davvero l’integrazione?
Il Corriere della Sera del 7 Marzo 1933 descrive minuziosamente, nelle vere e proprie forme di un rituale di italianizzazione, il battesimo di
[...]

Quando Piero Ostellino “bestemmiò in Chiesa”
Oggi abbiamo saputo della scomparsa del giornalista Piero Ostellino, nato nel 1935 a Venezia, direttore del “Corriere della Sera” dal 1984 al 1987.
[...]

Le marocchinate non sono “vulgata fascista”
In questi giorni il giornalismo italiano è riuscito a dare ancora il peggio di sé: per esser stati costretti a soffermarsi oltre il consentito
[...]